Convegno Nazionale 2020
Il fermo di ogni attività sportiva comporta una valutazione in termini di assistenza per quanto riguarda tutte quelle realtà sportive che impiegano, nella pratica sportiva quotidiana, l’utilizzo di animali come i cavalli, i cani, gli asini, i conigli, i pesci, ed ogni altro animale utilizzato in sport che vanno dall’equitazione, alla cinofilia passando per la pesca sportiva.
Gli animali hanno bisogno di assistenza quotidiana, di cure, di premure. Non possono e non devono essere vittime del blocco imposto a noi umani riguardo alla nostra libera circolazione.
Da anni assistiamo a una quasi completa digitalizzazione dei sistemi di comunicazione fra il cittadino e gli Istituti pubblici, fra cui l’Inps. I sistemi sono operativi da tempo e molti cittadini italiani sono già in possesso di codici di accesso, password personali, credenziali personali.
Il Coronavirus ci mette, come cittadini, dinanzi alla necessità di ricorrere a quelle che sono le provvidenze rilasciate dall’Istituto e molti, purtroppo, non sono ancora attrezzati.
Oggi, 26 marzo 2020 è stato pubblicato un messaggio Inps , il numero 1381 consultabile a questo link:
https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%201381%20del%2026-03-2020.pdf
al fine di agevolare le semplificare domande di prestazione per emergenza Coronavirus di cui al Decreto Legge n. 18/2020.
Scarica l'articolo completo in PDF
E’ stato emanato in data 01 marzo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri indicante “ulteriori disposizioni attuative del Decreto legge 23 febbraio 2020 n. 6 , recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid – 19 . Serie Generale n. 52 del 01 marzo 2020.
All’articolo 1 si parla delle disposizioni concernenti i comuni della cd “zona rossa “indicati nell’allegato a) corrispondenti a:
Tempo di incertezze relativamente alla possibilità di praticare sport e praticarlo in sicurezza. Da più parti stanno giungendo richieste di chiarimenti in merito alla possibilità o meno di praticare attività sportiva mediante l’apertura dei centri sportivi, degli impianti, delle palestre.
E’ del 25 febbraio u.s. l’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che indica quanto di seguito riportato:
Molte sono le domande in merito a come comportarsi relativamente ai compensi da corrispondere ai propri dipendenti in questo particolare periodo storico.
E’ in arrivo una nuova agevolazione per permettere l’assunzione di assumere giovani fra i 16 e i 24 anni usufruendo di uno sgravio contributivo pari a 12 mesi nel limite massimo di 8.060,00 euro, con riproporzionamento per i part time. Il giovane dovrà essere assunto a tempo indeterminato, pieno o parziale, compresi i contratti di apprendistato professionalizzante.
Un nuovo progetto targato #fiscocsen che vedrà luce nella realizzazione di una formazione in ambito sportivo rivolta al #welfaresportivo con il supporto di psicologi dello sport esperti in ambito relazionale e cognitivo, formati in varie scuole di pensiero psicologico.
Con la collaborazione del Dott. Giovanni Lodetti, psicologo dello sport che vanta ore di docenza in molte realtà universitarie oltre ad essere docente della scuola CONI, affiancato da un team di psicologi dello sport.
Da anni si parla, nel diritto del lavoro, di “contratto di collaborazione coordinata e continuativa – co.co.co”, poi diventati “co.co.pro” , e molto spesso confusi con le “ collaborazioni occasionali.
Con l’avvento dell’anno nuovo ci troviamo di fronte a una “nuova versione” del cd “regime forfettario” che sta diventando, come nel diritto del lavoro il contratto di apprendistato, foriero di difficoltà di interpretazione e con ampia possibilità di margine di errore nella sua applicazione concreta.
Ci sono delle novità per il 2020 come accade per ogni anno e le principali, analizzate dal Dottor De Nardo sono le seguenti:
Scarica l'articolo completo in PDF - Sfoglia l'articolo su Flipbook
Ci stanno giungendo richieste di chiarimenti riguardo alla possibilità nel settore equestre di procedere con una decommercializzazione delle somme incassate a titolo di ricovero cavalli, pensione cavalli, scuderizzazione dei cavalli. Ricordiamo a tutti il contenuto del punto 7.5 della Circolare della Agenzia delle Entrate del 01 agosto 2018 in merito (pagina 66 della circolare)...
Scarica l'articolo completo in PDF - Sfoglia l'articolo su Flipbook